top of page

WELCOME

Benvenuto/a nello spazio dedicato a tutti i danzatori e le danzatrici che vogliono migliorarsi ed informarsi sul mondo della danza.

Qui troverai consigli e curiosità del mondo della famiglia Italiento.

In collaborazione con

mariam_edited.png

Aggiornamento: 24 mag





Siamo felici di annunciare che siamo partner ufficiali di Vignale in Danza, il prestigioso festival di danza che si terrà dal 21 giugno al 29 ottobre 2023 a Vignale Monferrato (AL).

Come iscritti alla nostra community, avrete la possibilità di usufruire di borse di studio.

Tramite la nostra community Vignale in Danza offre due tipologie di borse di studio per l'edizione 2023: una riduzione del 15% sul prezzo di una residenza o di un workshop a scelta tra quelli offerti da Vignale in Danza, e una riduzione del 30% sul prezzo dell'iscrizione al concorso "Talenti del Terzo Millennio", ospitato presso Vignale in Danza.

Per usufruire della borsa di studio del 30% sul prezzo di iscrizione al festival, vi preghiamo di mandare una mail di conferma all'indirizzo info@vignaleindanza.com, allegando la borsa di studio.

Ricordatevi che il pagamento dei vari laboratori, lezioni e spettacoli avviene tramite bonifico bancario, i cui dati sono presenti sulla scheda di iscrizione.


Per maggiori dettagli sulle residenze offerte, potete consultare la sezione apposita sul sito di Vignale in Danza. Per iscrivervi al festival, scaricate il modulo di iscrizione dal seguente link: https://www.vignaleindanza.com/wp-content/uploads/2023/03/modulo-iscrizioni-vignale-in-danza-2.pdf


Numeri utili +(39) 338 5877935

Email info@vignaleindanza.com


Non perdete questa occasione unica di immergervi nel mondo della danza e vivere un'esperienza indimenticabile a Vignale in Danza :-)












L'abbigliamento è un aspetto importante per chi pratica la danza classica. La danza è un'arte che richiede precisione, grazia e attenzione ai dettagli, e l'abbigliamento non è da meno. Indossare l'abbigliamento giusto può migliorare la tua performance e aiutarti a concentrarti sulla tecnica, sulla postura e sul movimento.


La scelta dell'abbigliamento dipende dalle preferenze personali e dalle regole della scuola di danza o della compagnia. In generale, l'abbigliamento per la danza classica è composto da un body, delle calze e delle scarpe da punta per le ballerine.


Il body è un capo d'abbigliamento simile a una maglietta a maniche lunghe o corte, ma che copre anche le gambe fino alle caviglie o ai piedi. Esistono diversi tipi di body, alcuni con le spalline sottili, altri con le maniche corte o lunghe. Inoltre, i body possono avere lo scollo alto o basso, a seconda delle preferenze e delle esigenze della ballerina.


Le calze sono un altro elemento essenziale dell'abbigliamento per la danza classica. Esistono calze trasparenti o opache, e possono essere lunghe o corte. Le ballerine spesso preferiscono i collant , poiché aiutano a proteggere le gambe dallo sfregamento delle scarpe e dalle


eventuali abrasioni.


Le scarpe da punta sono uno degli elementi più caratteristici dell'abbigliamento per la danza classica. Le scarpe da punta hanno una punta rigida e resistente che permette alla ballerina di alzarsi sulla punta dei piedi e di eseguire movimenti eleganti e precisi. È importante scegliere le scarpe da punta giuste, che calzino bene e che siano adatte al proprio livello di abilità.


Oltre a questi elementi essenziali, ci sono altri capi d'abbigliamento che possono essere utili per la pratica della danza classica. Ad esempio, una gonna può essere utile per coprire le gambe durante i momenti di riposo o per enfatizzare i movimenti delle gambe durante la danza. Inoltre, un paio di gambali o dei copriginocchia possono aiutare a proteggere le ginocchia durante le esercitazioni.


In conclusione, l'abbigliamento per la danza classica è un aspetto importante per chi pratica questa arte. Indossare l'abbigliamento giusto può aiutare a migliorare la performance e la concentrazione, ma è importante scegliere i capi d'abbigliamento che siano adatti alle proprie preferenze e al proprio livello di abilità. Con la giusta attenzione all'abbigliamento, la danza classica può diventare ancora più elegante e affascinante.

Aggiornamento: 21 feb


Il plié è uno dei movimenti fondamentali della danza classica.

Migliorare il tuo plié è un ottimo modo per migliorare la tua tecnica e le tue prestazioni complessive, perché quasi tutti i movimenti della danza sono costruiti a partire da elementi “semplici” come il plié ed il battement tendu.

Ecco quindi 3 strategie pratiche per aiutarti a raggiungere un plié più profondo e più efficiente.

Sono Maddalena, fondatrice del progetto La Clinica della Danza, ed aiuto allievi e ballerini a migliorare la propria tecnica partendo dalla conoscenza dell’anatomia e delle dinamiche intrinseche del movimento.



Allineamento e postura


Il primo passo è concentrarsi sul proprio allineamento.

Visualizza un danzatore di profilo ed immagina una linea verticale che attraversa il centro delle sue orecchie, le spalle, l’addome, il bacino e finisce sul suo punto d’appoggio al pavimento, i piedi.

Bacino in posizione neutra e core attivo sono i primi due imprescindibili elementi per un buon plié.

A questo punto, trova il tuo miglior en dehors. Non forzare la rotazione dai piedi ma attiva in profondità i muscoli extrarotatori che si trovano sotto il tuo grande gluteo.

A proposito di en dehors: la conformazione dell’articolazione coxofemorale (ovvero l’anca) è tale per cui quando avviene una flessione, il femore ha più possibilità di extraruotarsi.

In parole povere..cosa significa?

Ti sarà capitato di accorgerti che quando fai grand plié riesci ad avere un'apertura migliore, che tendi a perdere quando stendi gambe.

Cerca quindi di sfruttare questa caratteristica anatomica per sentire la tua massima apertura ed en dehors e, quando stendi le gambe, cerca di lavorare muscolarmente per non perderla.



Sfrutta la contrazione eccentrica dei tuoi muscoli


I muscoli possono fare tre tipi di contrazione:

  • Contrazione eccentrica

  • Contrazione concentrica

  • Contrazione iso metrica

Per conferire al plié la sua caratteristica di resistenza quello che ti serve è padroneggiare la contrazione eccentrica.

Un plié “molle” e poco resistente è infatti completamente inutile per preparare qualsiasi passo di danza.

Non ti aiuterà a spingere correttamente durante i salti, non ti darà la giusta energia nei relevés e non ti aiuterà ad ammortizzare le chiusure dei salti e delle pirouettes.

Come fare per eseguire un plié in contrazione eccentrica?

Prima di iniziare a piegare le gambe, attiva i quadricipiti pensando di stendere le gambe più che puoi e portare la rotula verso l'alto.

A questo punto sei pronto per fare un ottimo plié esistente, rilasciando in modo graduale i tuoi muscoli. Per un risultato ancora migliore, espira mentre esegui il movimento.

Utilizza le bande elastiche

Sono una super fan dei piccoli attrezzi che ci permettono di fare esercizi specifici Terra i passi di danza andando a stimolare la muscolatura corretta.

Se proprio dovessi scegliere un attrezzo che non deve mai mancare nella mia borsa, quello sarebbe la banda elastica ad anello.

Ecco quindi due super esercizi per migliorare il tuo cliente con la banda elastica ad anello.



  1. Pliè in en dehors

  2. Posiziona la banda appena sotto le ginocchia

  3. Esegui un pliè

  4. Attiva gli extrarotatori, cercando di aprire più che puoi le ginocchia e mantieni per 5 secondi

  5. Rilascia

  6. Ripeti per 10 volte




  1. Sviluppo del plié

  2. Posiziona la banda elastica alle caviglie e mettiti in seconda posizione

  3. Esegui un plié e poi solleva i talloni andando in mezzapunta

  4. Approfondisci il plié

  5. Cerca di portare i talloni a terra senza tornare su con i bacino

  6. Ripeti per 5 volte



La prossima volta che ti metti alla sbarra, pronta per i primi plié della lezione assicurati di concentrarti al 100%. Da quei plié dipenderà come affronterai l’intera lezione.



Desideri approfondire l'argomento o seguirne di nuovi ?

Maddalena della Clinica della danza ti aspetta per darti molte altre informazioni e consigli su come migliorare il tuo pliè.





1
2
bottom of page